Partecipa con la tua opinione ×
pubblicata il 28 Settembre 2024

28 settembre Giornata Mondiale della Rabbia


“Rompere i confini della rabbia”: questo il focus della 18esima Giornata Mondiale della Rabbia 2024, che mira a sensibilizzare le persone circa gli effetti di questa patologia umana e animale e le procedure da seguire per prevenirli.

Obiettivo di questa Giornata, istituita nel giorno in cui ricorre l’anniversario della morte di Louis Pasteur che fu il primo a introdurre il vaccino contro la rabbia, è quello di superare i limiti nella gestione delle malattie, promuovendo l’innovazione e aumentando la consapevolezza pubblica.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che ogni anno muoiano più di 70.000 persone a causa di questo virus che viene trasmesso all’uomo dagli animali tramite la saliva o in seguito a morsi e graffi. Per questo è fondamentale conoscere la profilassi vaccinale da seguire nei casi nei quali si venga morsi o graffiati da un animale rabbioso e prevenire i conseguenti danni ai nervi che potrebbero essere letali se non trattati.

Gli eventi organizzati in tutto il mondo per questa Giornata servono per diffondere consapevolezza sull’importanza di effettuare la vaccinazione antirabbica ed eradicare definitivamente dal nostro ecosistema questa patologia entro il 2030.

Con i servizi veterinari, la ASL Roma 1 garantisce una costante funzione di vigilanza, controllo e prevenzione di questa malattia a tutela della salute pubblica.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.