Partecipa con la tua opinione ×
pubblicata il 28 Settembre 2021

28 settembre - Giornata mondiale contro la malattia della rabbia


La Giornata Mondiale della Rabbia, che si tiene il 28 settembre di ogni anno, è stata avviata dalla Global Alliance for Rabies Control (GARC) nel 2007 per creare un'opportunità per le persone di unirsi e aumentare la consapevolezza della prevenzione della rabbia. Per il 2021, la GARC ha scelto il tema “Rabbia: Facts, not Fear”.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di aumentare la consapevolezza pubblica dell’impatto della rabbia sulla salute umana e animale e di diffondere informazioni sulla facilità e l’importanza della prevenzione.

Nei Paesi in via di sviluppo, dove il randagismo canino è ancora molto diffuso, circa il 99% dei casi di rabbia umana è conseguente al morso di un cane infetto. Di conseguenza, 59.000 persone muoiono ancora di rabbia ogni anno, anche se la malattia può essere evitata al 100% attraverso la vaccinazione.

Nella maggior parte dei Paesi industrializzati, infatti, la rabbia è tenuta sotto controllo mediante vaccinazione orale degli animali selvatici e parenterale degli animali domestici.

“Zero by 30!” è il piano strategico globale di “United against rabies”, coordinato da OIE, FAO e OMS, per ridurre a zero i casi di rabbia umana trasmessa dai cani entro il 2030.

Con i servizi veterinari, la ASL Roma 1 garantisce una costante funzione di vigilanza, controllo e prevenzione a tutela della salute pubblica.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.