Partecipa con la tua opinione ×
pubblicata il 13 Marzo 2023

25-26 marzo Gli eventi della ASL Roma 1 con A.L.I.C.E. Odv per il mese della consapevolezza sull’endometriosi


Perché un mese dedicato alla sensibilizzazione sull’endometriosi? Oggi circa il 10-15% delle donne in età fertile ne soffre. L’endometriosi è una malattia cronica con un impatto molto forte sulla qualità di vita delle pazienti, a volte è invalidante e nei casi più complessi può portare all’infertilità. 

Sabato 25 e domenica 26 marzo la ASL Roma 1, su iniziativa dell’Associazione A.L.I.C.E. Odv e con la collaborazione della Regione Lazio, sarà in prima linea per condividere esperienze sulla patologia e aumentare la consapevolezza su sintomi e percorsi di cura.

Presso il Palazzo del Commendatore del Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, centro direzionale della ASL Roma 1, si svolgeranno due importanti iniziative di sensibilizzazione.

sabato 25 marzo - Chiostro del Commendatore - h14.30
VILLAGGIO DELLA CONSAPEVOLEZZA 

In occasione della annuale Worldwide Endomarch, presso l’elegante Chiostro del Commendatore del Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia sarà allestito il Villaggio della Consapevolezza. Al centro dell’iniziativa ci saranno le donne che soffrono di endometriosi con le loro storie. Si alterneranno momenti di musica, danza e intrattenimento con artisti nazionali e internazionali, spazi di condivisione e informazione con pazienti e professioniste esperte di endometriosi. Sarà possibile visitare la mostra fotografica di Francesca Masiero “Il peso del coraggio, vivere con l’endometriosi”.

domenica 26 marzo - Salone del Commendatore e online - h8.30-17.00
ENDOSOCIAL DAY (formazione ECM)
Le iniziative di sensibilizzazione continuano con l’EndoSocial Day, il convegno sull’endometriosi.
L’evento formativo è dedicato al personale sanitario (numero massimo di 70 persone) per condividere le ultime conoscenze sui meccanismi di sviluppo e di azione, prevenzione, diagnosi e trattamento medico e chirurgico dell’endometriosi.
Chiunque sia interessato potrà seguire i contributi in diretta: l’evento sarà trasmesso sui canali social di A.L.I.C.E. Odv Endomarch Team Italy. 
Il convegno si svolgerà in quattro sessioni tematiche e conferirà n. 7 crediti formativi ECM ai partecipanti.

Moderano gli interventi la dottoressa Arianna Pacchiarotti, Responsabile scientifica dell’evento, la dottoressa Francesca Fasolino e il dottor Luigi Fasolino. 

Per iscriversi, inviare una email a accreditamento.ecm.alice@gmail.com indicando nome, cognome, email, Codice Fiscale, professione e specializzazione.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.