Partecipa con la tua opinione ×
pubblicata il 23 Dicembre 2022

23 dicembre Anniversario del Servizio Sanitario Nazionale

 

Il 23 dicembre del 1978, sotto l’egida della ministra Tina Anselmi, veniva varata la riforma che ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale.

Il nuovo sistema rappresentava un’innovazione assoluta per la sanità dell’epoca, gestita dalle cosiddette “mutue”, poiché stabiliva i principi di universalità e globalità. In piena rispondenza con la nostra Costituzione, la salute veniva riconosciuta effettivamente come “diritto dell’individuo e interesse della collettività”, garantendo la copertura sanitaria equa e universale. Con la riforma, si superò finalmente la concezione puramente assistenzialistica della sanità, ponendo al centro aspetti come: integrazione sociosanitaria, prevenzione e promozione della salute.

Il percorso di innovazione del Sistema sanitario, però, non è terminato. Con il recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) il focus è sempre più orientato al consolidamento degli interventi multidisciplinari, favorendo la capillarità e la prossimità del sistema di assistenza sanitaria, sociosanitaria e sociale.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.