Partecipa con la tua opinione ×
pubblicata il 8 Febbraio 2023

13 febbraio Evento al San Filippo Neri per la Giornata Internazionale dell’Epilessia

 

Lunedì 13 febbraio ricorre la Giornata Internazionale dell’Epilessia, organizzata ogni anno per promuovere la consapevolezza su questa condizione neurologica, combattere lo stigma e dare visibilità alle difficoltà mediche e sociali delle persone colpite, delle loro famiglie e dei caregiver.

L'epilessia è una condizione neurologica cronica molto comune nella popolazione, e richiede l'assunzione regolare di farmaci e controlli periodici. Il tasso di incidenza dell’epilessia può variare da paese a paese in base delle caratteristiche della popolazione: in Italia, si stima che l'incidenza annua sia di circa 61 casi ogni 100.000 abitanti. L'epilessia, nei paesi a reddito elevato, è più frequente nei primi anni di vita e in età avanzata, ma può insorgere a qualsiasi età e spesso accompagna una persona per tutta la vita.

Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Internazionale dell’Epilessia, il 13 febbraio, dalle 9.00 alle 13.00, è in programma presso l’Aula Multimediale del Presidio Ospedaliero San Filippo Neri (via Giovanni Martinotti, 20) un incontro organizzato dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia e dalla Fondazione Epilessia LICE con il patrocinio della ASL Roma 1. Nel corso dell’evento, professionisti della salute ed esperti presenteranno relazioni e approfondimenti sul tema a cui seguirà una dimostrazione pratica di primo soccorso in caso di crisi epilettica curata dai volontari della Croce Rossa Italiana.

Per la partecipazione in presenza, inviare un’email a fondazionelice@ptsroma.it. È possibile prendere parte all’evento anche da remoto registrandosi tramite la pagina dedicata.

Per il programma e maggiori informazioni, consultare la locandina.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.