Partecipa con la tua opinione ×
pubblicata il 1 Agosto 2024

1-7 agosto Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno


Ogni anno, nella prima settimana di agosto, si celebra la Settimana Mondiale dell'Allattamento al Seno, supportata dall'OMS, dall'UNICEF e da numerosi Ministeri della Salute e partner della società civile.

Il tema del 2024 è "Colmare il divario: sostegno all'allattamento al seno per tutti". La campagna mira a celebrare le mamme che allattano in tutta la loro unicità, riconoscendo i diversi percorsi di allattamento e sottolineando l'importanza del sostegno da parte di famiglie, società, comunità e operatori sanitari.

L'allattamento al seno rappresenta uno dei metodi più efficaci per assicurare la buona salute dei neonati. Il latte materno è infatti l’alimento ideale per i neonati: è sicuro e ricco di anticorpi che proteggono da molte malattie infantili comuni, fornisce tutta l'energia e i nutrienti necessari per i primi mesi di vita e continua a soddisfare gran parte delle esigenze nutrizionali del bambino nella seconda metà del primo anno e fino a un terzo nel secondo anno di vita.

I bambini allattati al seno hanno minori probabilità di sviluppare diverse malattie croniche. Le madri che allattano, inoltre, riducono il loro rischio di cancro al seno e alle ovaie.

L'OMS e l'UNICEF raccomandano di iniziare l'allattamento al seno entro la prima ora dalla nascita e di continuare in maniera esclusiva per i primi sei mesi, senza altri alimenti o liquidi (compresa l'acqua), e a richiesta, evitando l'uso di biberon, tettarelle o ciucci. A partire dai sei mesi, i bambini dovrebbero iniziare a ricevere alimenti complementari sicuri e adeguati, continuando a essere allattati al seno fino ai due anni di età od oltre.

Per la consulenza ostetrica e psicologica in post-partum e puerperio, oltre che per informazioni e sostegno sull’allattamento materno, visita la sezione dedicata al Percorso nascita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.