Partecipa con la tua opinione ×

Il Nido della Cicogna

Il Progetto “Il Nido della Cicogna” è una campagna di formazione e informazione a sostegno della natalità, per la promozione della riproduzione consapevole, la prevenzione dell’infertilità e la preservazione della fertilità femminile con lo screening per la ridotta riserva ovarica.

Gesti semplici ma di grande efficacia per una riproduzione più consapevole quindi, dagli sportelli di ascolto nelle scuole all’educazione dei medici del territorio, dalle campagne di comunicazione sui social network al coinvolgimento di testimonial per video e reel da proiettare nelle scuole e negli eventi culturali per focalizzare l’attenzione sull’impatto che l’ambiente ha sulla fertilità (abitudini alimentari e sessuali, fumo, alcol ecc.) con lo scopo di promuovere la salute riproduttiva. Anche per lo screening massima facilità, un prelievo ematico da eseguire presso il centro di PMA ma anche “on the road” grazie al camper attrezzato della ASL Roma 1. I test sul prelievo ematico saranno poi eseguiti dal laboratorio del San Filippo Neri. Tutto per mettere in condizione la donna di pianificare la gravidanza o in alternativa di crioconservare gli ovociti.

L’obiettivo della campagna è ridurre il ricorso a tecniche di fecondazione assistita di tipo eterologo, identificare precocemente le pazienti attraverso uno screening della riserva ovarica, pianificare una gravidanza in tempi consoni con la propria problematica, accedere alla preservazione preventiva della fertilità con la possibilità della crioconservazione dei propri ovociti, in modo da differire il progetto gravidanza dall’età ovarica.

IL CENTRO PMA DELL'OSPEDALE SAN FILIPPO NERI - ASL Roma 1

Il Centro Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) dell’Ospedale San Filippo Neri dispone delle migliori attrezzature per offrire un servizio d’eccellenza ed altamente tecnologico. Si tratta del centro di III livello della ASL Roma 1 e dispone di un reparto con sala operatoria direttamente in comunicazione con il laboratorio embriologico, dedicato esclusivamente alle attività di PMA.

All’interno sono attive tutte le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita:

  • Tecniche di I livello (IUI – inseminazione intrauterina): è una tecnica ambulatoriale che non richiede anestesia; consiste nel monitoraggio dell’ovulazione, con o senza stimolazione farmacologica dell’ovulazione e successiva introduzione in utero del liquido seminale trattato.
  • Tecniche di II livello (FIVET – Fecondazione in Vitro con transfer embrionario, ICSI iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi): consiste in una stimolazione farmacologica dell’ovulazione con protocolli personalizzati, monitoraggio follicolare e prelievi ematici, prelievo ovocitario in sedazione profonda e successivo transfer embrionario.
  • Tecniche di III livello (Tecniche chirurgiche di prelievo di spermatozoi testicolari): nei casi di assenza di spermatozoi si ricorrerà alle tecniche chirurgiche di prelievo di spermatozoi testicolari.
  • Tecniche di fecondazione eterologa, ossia con donazione dei gameti (servizio pubblico offerto in Regione Lazio unicamente nella ASL Roma 1).


CONTATTI:

Tel: 06 60103903
Email: pma.sanfilipponeri@aslroma1.it

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.