Il 7 novembre appuntamento con EducataMente 2.0, il progetto della ASL Roma1 dedicato all'approfondimento dei fenomeni sociali dell'adolescenza.
Durante la giornata si parlerà dell'impatto delle nuove tecnologie ed internet sulla sessualità di adolescenti e pre-adolescenti, con un seminario dal titolo "Corpi reali e corpi digitali - Adolescenti, rete e territori a rischio"
L'evento è aperto alla partecipazione degli operatori delle realtà istituzionali e del privato sociale, impegnati nella funzione educativa e curante di soggetti in età evolutiva.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando un'email a: educatamente@aslroma1.it
L'evento si terrà presso la Sala Basaglia del Santa Maria della Pietà dalle 9 alle 18 di martedì 7 novembre.
RAZIONALE DELL'EVENTO
Le nuove tecnologie e Internet permeano ormai la vita degli adolescenti e sempre più precocemente sono utilizzati da preadolescenti o bambini a cui mancano competenze cognitive ed emotive per poter governare uno strumento come quello della rete dalle potenzialità ma nel contempo anche dai rischi molto elevati.
Internet influenza non solo i processi di costruzione dell’identità e di gestione dell’immagine di sé, ma anche e sempre in modo più diffuso la ricerca di un partner e l’espressione della sessualità.
Dalla ricerca emerge che 4 adolescenti su 5 frequentano siti porno e 1 su 10 dichiara di fare sexting, cioè di inviare immagini sessualmente esplicite o testi inerenti al sesso con mezzi informatici.
La navigazione dei ragazzi sul web rappresenta una esplorazione non protetta all'interno della quale gli stessi vengono sottoposti a informazioni che spesso non sanno gestire.
Alcuni comportamenti culturalmente coerenti con la regole della rete che impone la rappresentazione e condivisione come codice di validazione esistenziale, rappresentano il terreno sdrucciolevole dove comportamenti come il sexting consensuale rappresenta una condotta a rischio che potrebbe esporre a pericolosi tipi di vittimizzazione, come estorsione sessuale e adescamento online. Pertanto, comportamenti non penalmente perseguibili rischiano di diventare condotte reato lesive per chi le subisce come vittima e per chi le agisce come artefice. L'obiettivo della giornata sarà dunque quello di alimentare una riflessione, sensibilizzazione e conoscenza del fenomeno della sessualità web mediata attraversando la clinica, il giornalismo di inchiesta, le forze dell'ordine impegnate nel contrasto di comportamenti rischiosi o penalmente rilevanti, in un intreccio di spunti che nella sessione mattutina coinvolgeranno gli operatori che a vario titolo entrano in contatto con il mondo adolescenziale e nella sessione pomeridiana riguarderanno i docenti e i genitori degli studenti degli Istituti Secondari di primo e secondo grado interessati ad approfondire l'argomento.
Il seminario rientra nell'itinerario formativo che rappresenta uno degli obiettivi del progetto Educatamente 2.0, frutto di un accordo di collaborazione tra la ASL Roma1 e il Ministero della Salute con la collaborazione del Dipartimento di Psicologia Sapienza Università di Roma, orientato a promuovere iniziative di promozione sul buon uso della rete e di prevenzione delle condotte a rischio on line in adolescenza e la cui organizzazione scientifica è stata curata dal Gruppo Tecnico Interservizi formato da psicologi referenti per i Servizi del DSM e del Consultorio che si occupano di adolescenti ( Lucia Chiappinelli PIP SM Responsabile scientifica del progetto Educatamente 2.0 - Chiara Quartieri PIP SM, Adalgisa Ceccano SerD - Simona Iacoella TSMREE - Marta Costantini Consultorio distretto 14 - Maria Teresa Sarti staff di coordinamento attività progetto Educatamente 2.0)
Gli incontri tematici, sono stati programmati per offrire un approfondimento sull'impatto dell'uso della rete relativamente al funzionamento psicologico, relazionale e comunicativo degli adolescenti nativi digitali soffermandosi su 4 tappe esplorative relative all'interconnessione tra l'utilizzo di internet e la violenza e disregolazione (evento già svoltosi il 26 giugno u.s.) , il ritiro sociale (12 ottobre), la sessualità (7 novembre) e la dipendenza (14 novembre).