Partecipa con la tua opinione ×

Cure Palliative

COSA SONO LE CURE PALLIATIVE

Le cure palliative sono cure attive e globali rivolte sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, erogate a pazienti affetti da patologie che non rispondono più a trattamenti specifici e curativi.
Le cure palliative, dando sollievo alla sofferenza e ai sintomi di tipo fisico, psicologico, relazionale, sociale e spirituale che la malattia in fase avanzata porta con sé, consentono il miglioramento della qualità di vita dei pazienti e supportano le loro famiglie durante tutto il percorso, fino alla fase del lutto. 

La Rete Locale di Cure Palliative è costituita da servizi e strutture dedicate alla presa in carico globale dell’assistito e del suo nucleo familiare, in ambito ospedaliero, con attività di consulenza, ambulatoriale, domiciliare e in hospice

Accedere alla rete delle cure palliative significa intraprendere un percorso che può prevedere l’accesso a diverse tipologie assistenziali:

  • in Ospedale, durante il ricovero, può essere effettuata la consulenza per le cure palliative;
  • presso il Domicilio, dove possono essere attuati interventi palliativi di base coordinati dal Medico di Medicina Generale oppure interventi specialistici effettuati e coordinati dall’équipe dell’Hospice. Il domicilio rappresenta il contesto di assistenza e cura ideale per la maggior parte dei pazienti;
  • presso l’Hospice, dove sono accolti in residenzialità i pazienti che necessitano di cure palliative specialistiche nel caso in cui non sia possibile l'erogazione a domicilio;
  • in ambulatorio, dove sono accolti  pazienti che hanno un buon grado di autonomia funzionale e motoria, ma che sono affetti da patologie progressive e irreversibili. La presa in carico ambulatoriale è necessaria a garantire la migliore  qualità di vita possibile, tenendo sotto controllo i sintomi della malattia e monitorandone la progressione

Le diverse tipologie assistenziali sono coordinate dal Coordinamento della Rete Locale di Cure Palliative (istituito con Del. del CS 1674 del 24/12/2024).
 

LE CURE PALLIATIVE SPECIALISTICHE 

Sul territorio della ASL Roma 1 sono presenti quattro strutture private accreditate con il Servizio Sanitario Regionale che effettuano cure palliative specialistiche sia in regime domiciliare che residenziale.

Le équipe di cure palliative specialistiche che vi operano, composte in maniera multidisciplinare e multiprofessionale, si occupano della presa in carico competa della persona assistita e della sua famiglia. I professionisti hanno un elevato livello di competenza e sono rappresentati da medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti occupazionali, assistenti spirituali.
Le équipe di cure palliative specialistiche afferenti alle quattro strutture accreditate possono operare sia a domicilio del paziente che in struttura residenziale (Hospice).
Accanto all’équipe multiprofessionale e multidisciplinare, operano anche volontari adeguatamente formati; essi offrono sostegno relazionale e sociale al malato e alla sua famiglia e si confrontano sempre con l’équipe curante.
 

  • A domicilio

I pazienti presi in carico in regime domiciliare ricevono interventi da parte dell’équipe multiprofessionale e multidisciplinare dedicata, con accessi giornalieri nonché pronta disponibilità medica e infermieristica sulle 24 ore per tutti i giorni della settimana. 
 

  • In struttura residenziale (Hospice)

Gli Hospice sono strutture residenziali caratterizzate da un ambiente ospitale e sereno. Ogni assistito ha la possibilità di avere accanto una persona cara senza limiti di orario. L'assistenza socio-sanitaria è presente sulle 24 ore, tutti i giorni della settimana. Il ricovero in Hospice non è effettuato d´urgenza, ma è programmato.
 

COSTI E TEMPI 

Le cure palliative specialistiche sono a totale carico del Servizio Sanitario Regionale. Farmaci, presidi, ausili, supporti nutrizionali, ossigeno, sangue ed emoderivati sono forniti dalla struttura accreditata che ha in carico il paziente, sia a domicilio che in residenzialità.

L’assistenza è assicurata per un periodo massimo di 90 giorni, prorogabili a seguito di rivalutazione clinica da parte dell’équipe di cure palliative della ASL. La valutazione è effettuata, di norma, congiuntamente all’équipe curante, sentito, laddove necessario, anche il Medico di Medicina Generale se il paziente è a casa.

 

Le strutture chiudi dettagli apri dettagli

Antea
p.zza Santa Maria della Pietà, 5 - Pad. 22
Tel. 06 303321
accoglienza@antea.net

Come arrivare:
Linee ATAC: 994, 913, 46
METRO Linea A: alla fermata Valle Aurelia prendere Linea ferroviaria FM3 (Roma-Viterbo) fino alla fermata Monte Mario


San Francesco Caracciolo
viale Tirreno, 200
Tel. 06 8719.5729
accoglienza.caracciolo@korian.it 

Come arrivare:
Linee ATAC: 38, 80, 343
METRO Linea B1: fermata Conca d’oro

 

Sant’Antonio da Padova
via Mecenate, 14
Tel. 06 4872.413-4-5-6
accettazione@santoniodapadova.com

Come arrivare:
Linee ATAC: 51, 87, 714
METRO Linea A: fermata Manzoni

 

Gemelli Medical Center
via Bogliasco, 33
Tel. 06 3500.169
accettazione@gemellimedicalcenter.it

Come arrivare:
Come arrivare: Linea ATAC 246; COTRAL 087, 246P, 247. 
METRO Linea A: alla fermata Cornelia prendere il bus 246 fino alla fermata Aurelia/Marvasi

Modalità di accesso chiudi dettagli apri dettagli

Accedono alle Cure palliative specialistiche le persone di ogni età affette da malattie (oncologiche e non) gravi e progressive, con limitata aspettativa di vita.

La richiesta di accesso alle Cure Palliative specialistiche viene formulata, in accordo con il paziente e la sua famiglia, dal Medico Ospedaliero (se il paziente è ricoverato in Ospedale per acuti/post-acuti) oppure dal Medico di Medicina Generale o dallo Specialista territoriale (se il paziente è a casa).

L’autorizzazione all’avvio delle Cure Palliative specialistiche è concessa dalla ASL, previa valutazione di idoneità della richiesta avanzata.

Per i pazienti residenti sul territorio di competenza della ASL Roma 1 (Municipi di Roma Capitale 1, 2, 3, 13, 14, 15) la richiesta di accesso deve essere inviata all’Unità di Cure Palliative Aziendale al seguente indirizzo di posta elettronicacurepalliative@aslroma1.it

L’Unità di Cure Palliative Aziendale, sulla base della prima valutazione e delle successive rivalutazioni dei pazienti assistiti dalla RLCP, identifica gli assistiti che possono beneficiare di cure palliative in setting ambulatoriale, provvedendo all’inserimento in lista.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.