Partecipa con la tua opinione ×
pubblicata il 15 Novembre 2024

‘Un consiglio in salute’: il programma gratuito di prevenzione, rivolto ai dipendenti del Consiglio regionale.

Dopo il successo del 16 e 17 ottobre scorso, oggi ripetiamo l’iniziativa.

Nella giornata odierna, sarà possibile sottoporsi ad attività di screening e/o richiedere informazioni e consulenze finalizzate alla: Vaccinazione HPV ( contro il papilloma virus); Mammografia; Pap Test, oltre alla prevenzione contro il tumore al colon retto. Sono state prenotate circa 90 visite. L’iniziativa è organizzata in occasione della “Giornata Mondiale per l’eliminazione del tumore della cervice”, che si celebra domenica 17 novembre. Colgo l’occasione per ringraziare Federfarma, che ha messo a disposizione le farmacie per la raccolta delle provette che verranno distribuite stamattina per il personale maschile, per la prevenzione contro il tumore al colon retto; così come ringrazio l’ASL Roma 1, che ha messo a disposizione il camper per poter effettuare, con il personale sanitario, le attività di screening. L’obiettivo è quello di diffondere e promuovere la cultura della prevenzione, che deve rappresentare un investimento, in termini di salute e benessere. Porteremo avanti queste iniziative in futuro, coinvolgendo anche i Comuni della nostra regione”. Lo dichiara il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, durante la presentazione, presso la Sala Etruschi del Consiglio regionale a Via della Pisana 1301, dell’iniziativa “un Consiglio in salute – Speciale Papilloma Virus”: il programma gratuito di prevenzione, rivolto ai dipendenti del Consiglio.

“Una giornata che si inserisce all’interno di un progetto più ampio dell’ASL Roma 1: si tratta di 22 giornate in piazza con questo meraviglioso camper multiscreening ma c’è di più, perché abbiamo anche istituito una task force e iniziato una capillare comunicazione verso la nostra popolazione. Riteniamo che sia il momento di battere su quello che è il concetto di prevenzione primaria; che vuol dire non ammalarsi e fare di tutto per correggere quegli stili di vita anomali che abbiamo ma, soprattutto, iniziare da bambini a capire quelli che sono i comportamenti corretti da utilizzare”. Cosi il Commissario Straordinario dell’ASL Roma1, Giuseppe Quintavalle a margine dell'iniziativa.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.