Migliaia tra visite, counseling, vaccinazioni e donazione del sangue, informazione e celebrity cup
“Tennis and Friends – Salute e Sport” porta in piazza la prevenzione. A partecipare il Sindaco di Roma e i capitani del cuore
Roma – Piazza del Popolo - Sabato 10 maggio
Roma, 10 maggio 2025 – Grande successo di pubblico per la seconda tappa del Tour di Tennis and Friends – Special Edition a Piazza del Popolo. Dopo la prima giornata alla Grand Stand Arena sabato scorso, con oltre mille esami e consulti effettuati, oggi sono stati registrati migliaia tra visite, counseling e vaccinazioni.
Questa mattina, dalle ore 10.00, accanto al tennis court degli Internazionali BNL d’Italia, allestito dalla Federazione Italiana Tennis e Padel (Fitp), circa 100 professionisti sanitari, coordinati dalla Asl Roma 1, hanno offerto visite, esami e vaccinazioni gratuite alla popolazione.
In particolare, il personale sanitario della Asl RM1 ha eseguito mammografie, visite ginecologiche con l’esecuzione di pap test, vaccini anti Hpv, Herpes Zoster e meningococco, screening per l’Hcv, screening oncologici regionali e consegna di provette per lo screening del tumore al colon-retto.
La Società Italiana di Urologia ha messo a disposizione i propri specialisti per consulti e materiale informativo sulla prevenzione urologica, mentre il team sanitario della Guardia di Finanza ha offerto esami ematochimici a test rapido. Anche la Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica (Siaaic) era presente con un punto informativo per proporre counseling.
Sin dalla mattina, l’associazione Donatori Nati della Polizia di Stato, con una postazione mobile, ha raccolto il sangue e informato sulla cultura del dono e della prevenzione, a favore del progetto del Ministero della Saluta “Dona vita, dona sangue”.
Nel pomeriggio, dopo l’Inno di Italia intonato dalla fanfara dei Carabinieri, sono intervenuti Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio regionale del Lazio, Roberto Gualtieri, sindaco di Roma Capitale, Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Giuseppe Quintavalle, direttore generale della Asl Roma 1, insieme ad altre Istituzioni invitate a partecipare, a sostegno della pratica sportiva e della prevenzione in tutte le fasce di età.
La giornata si è aperta con la visita dell’ex sindaco di Roma, Walter Veltroni. Per tutto il giorno, ampio spazio è stato dato allo sport con la “Celebrity Cup – la prevenzione scende in campo”, in cui gli ambassador e i medici si sono sfidati sul campo da tennis degli Internazionali BNL d’Italia. Fra questi, la conduttrice Anna Pettinelli, i giornalisti Miska Ruggeri e Leonardo Metalli e la tennista Susanna Giovanardi. Sulla terra rossa si sono alternati nel doppio: l’attore Sebastiano Somma, le giornaliste Myrta Merlino ed Eleonora Daniele, il cantante Max Gazzè e l’ex senatore Antonio Razzi. Un doppio tutto speciale poi fra il campione del mondo del 1982, Marco Tardelli, ed Edoardo Bove, il centrocampista della Fiorentina colpito lo scorso 1° dicembre da arresto cardiaco durante una partita di serie A e salvato dal tempestivo intervento dei medici rianimatori. A commentare a bordo campo, l’attore Roberto Ciufoli e le conduttrici Veronica Maya, madrina storica della manifestazione, e Myriam Fecchi, mentre la Dj Isa Iaquinta ha intrattenuto il pubblico con la sua musica.
"La prevenzione secondaria, svolta con screening dedicati alla salute femminile e maschile, offerta oggi in Piazza del Popolo, è cruciale per la nostra salute. L'Italia, ad esempio, è all'avanguardia nella lotta al tumore al seno, con strutture modello in Europa. Dobbiamo inoltre ricordare che la prevenzione è vitale per la sostenibilità sanitaria e la qualità della vita di tutti. Un grazie particolare a tutto il personale sanitario volontario da sempre vicino alla popolazione per la protezione della loro salute”, afferma il professor Giorgio Meneschincheri, fondatore e presidente della manifestazione.
Annunciato l’avvio, mercoledì 15 maggio, del progetto “Tennis and friends in corsia”, rivolto ai piccoli pazienti ricoverati presso le strutture sanitarie della Capitale.
L’iniziativa, promossa in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel, tramite l’Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi, diretto da Michelangelo Dell’Edera, si propone di portare il tennis e la gioia dello sport direttamente nelle corsie degli ospedali, offrendo supporto e sollievo ai bambini che affrontano momenti difficili legati alla malattia. Attraverso attività ludiche e interattive, il progetto mira a promuovere il benessere psicofisico, combinando il valore terapeutico dello sport con il sorriso e la speranza.
“Dobbiamo diffondere e promuovere la cultura della prevenzione, che è fondamentale in termini di salute e benessere. E lo sport rappresenta un mezzo straordinario per lanciare messaggi positivi, oltre a rientrare in un corretto e sano stile di vita. Per tali motivi, ringrazio Giorgio Meneschincheri e tutti coloro che hanno reso possibile lo svolgimento della edizione speciale della XV edizione di Tennis and Friends, diventata una bella realtà, che coniuga sport e benessere”, commenta Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio regionale del Lazio.
“Si rafforza oggi ancora di più il connubio fra sport, salute e Roma. Siamo contentissimi e ringraziamo Tennis and Friends per il lavoro straordinario in favore della prevenzione che salva le vite. Siamo contenti anche per quello che come Roma Capitale cerchiamo di fare con i voucher sportivi, per cui abbiamo stanziato un milione e mezzo di euro per la prossima stagione. In due anni, con questo provvedimento destinato ai ragazzi tra 5 e 16 anni con Isee fino a 40 mila euro e alle persone con disabilità, abbiamo erogato il bonus a oltre 10 mila romane e romani che avrebbero avuto difficoltà a fare sport. È giusto collaborare fra istituzioni e con le manifestazioni come Tennis and Friends che trasmettono messaggi così importanti”, afferma il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
“Felici di ospitare sul campo da tennis a Piazza del Popolo Tennis and Friends, che dal 2011 ha permesso a oltre 285 mila persone di eseguire check-up gratuiti. Un numero importante che vogliamo cresca ancora, per questo sosteniamo con convinzione i progetti di Tennis and Friends, che dalle esibizioni dei vip arrivano fino alle scuole pubbliche di Roma Capitale. Confermeremo anche per questa edizione il contest tra le scuole di Roma Capitale che in passato ha riscosso molto successo. Bisogna coinvolgere in maniera attiva i ragazzi e stimolarli a riflettere sull’importanza di tutelare la loro salute fin da piccoli. La prevenzione deve essere un diritto di tutti, non un privilegio di pochi”, dichiara l’assessore Alessandro Onorato.
“Lo sport rappresenta un pilastro fondamentale per la formazione dei più giovani e per il benessere della collettività. È una palestra di valori, una leva educativa, uno straordinario strumento di inclusione sociale. È evidente dunque l’importanza di considerare la pratica sportiva come parte integrante della nostra quotidianità. Il tennis, in particolare – come dimostrato da numerosi studi scientifici internazionali – è lo sport più efficace nel promuovere la longevità. I dati lo confermano: chi gioca regolarmente a tennis vive più a lungo. Questo perché il tennis unisce l’intensità fisica al coinvolgimento mentale, contribuendo al benessere cardiovascolare, alla coordinazione motoria e alla salute mentale, aspetti fondamentali in ogni fase della vita. In questo contesto, Tennis and Friends – Salute e Sport si distingue come un progetto lungimirante e di grande impatto, al quale la nostra Federazione ha aderito con convinzione sin dalle prime edizioni. Crediamo fortemente nell’importanza di trasmettere il messaggio che la prevenzione sanitaria e l’attività fisica non sono solo pratiche salutari, ma veri e propri alleati per una vita più lunga e di qualità. Manifestazioni come Tennis and Friends non solo promuovono la cultura della prevenzione – attraverso screening medici gratuiti – ma offrono anche l’occasione per avvicinare giovani, adulti e famiglie a uno stile di vita attivo, sano e consapevole”, sottolinea Angelo Binaghi, presidente della Federazione italiana tennis e padel.
“Questa seconda tappa romana di Tennis and Friends ha confermato che il binomio sport e salute è davvero vincente. Se vogliamo fare prevenzione dobbiamo scendere in campo nei luoghi di vita delle persone, per farle diventare parte attiva del loro percorso dì salute. Qui a Piazza del Popolo l’adesione è stata straordinaria, il personale sanitario della ASL Roma 1 - che ringrazio - ha eseguito centinaia di prestazioni di screening, rintracciando anche dei positivi. Siamo pronti con tutta la sanità della Regione Lazio per la grande iniziativa di ottobre”, aggiunge Giuseppe Quintavalle, direttore della Asl Roma 1.
“Per la prima volta la Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) scende in campo per la prevenzione aderendo alla manifestazione Tennis and Friends. Viene lanciato dalla SIAAIC, con il supporto di Tennis and Friends e del presidente Meneschincheri, il progetto ‘Allergie e Sport’, volto a identificare mediante la compilazione di una survey, quei sintomi espressione di malattie allergiche come la rinite e l'asma bronchiale, che possono esordire o riacutizzarsi durante l'attività sportiva, al fine di giungere a un corretto inquadramento clinico e ad una terapia personalizzata e di prevenzione, controllando così i sintomi e svolgendo l'attività sportiva in sicurezza. È per noi allergoimmunologi un'esperienza ricca di impegno scientifico, clinico e sociale, con l'obiettivo di trasmettere un messaggio rivolto al mondo dello sport: le allergie respiratorie non rappresentano un ostacolo allo svolgimento dell'attività sportiva. La prevenzione e trattamento rendono sport e allergie un binomio possibile!”, commenta Fabiana Furci, allergo-immunologa e consigliere della SIAAIC.
“Tennis and Friends è un progetto sociale che promuove la prevenzione e la salute attraverso lo sport, lo spettacolo e la solidarietà. Esserci sempre è il leit motiv che tiene uniti polizia e vigili del fuoco in una grande mission, quella della donazione del sangue. Il nostro obiettivo è veicolare sempre più questo messaggio a giovani e famiglie e Tennis and Friends è la vetrina giusta”, afferma Claudio Saltari, presidente dell’Associazione Donatorinati.
“La salute urologica è un pilastro fondamentale del benessere generale – dichiara Giuseppe Carrieri, presidente della SIU – e la prevenzione, unita a corretti stili di vita e all’attività sportiva regolare, rappresenta un’arma efficace contro molte patologie. Manifestazioni come Tennis & Friends ci permettono di avvicinare le persone in modo diretto e informale, offrendo informazioni preziose e promuovendo una cultura della salute consapevole”.
Palazzo Ripetta, hospitality partner dell’evento, conferma il suo impegno a sostegno della salute, della prevenzione e dello sport, sostenendo attivamente la missione sociale della manifestazione.
Hanno partecipato come ambassador all’edizione speciale: Federica Gentile, Leonardo Metalli, Miska Ruggeri, Max Giusti, Sebastiano Somma, Stefano Meloccaro, Ubaldo Righetti, Myriam Fecchi, Nunzia De Girolamo, Marzia Roncacci, Stefano Fiore, Veronica Maya, Paolo Bonolis, Eleonora Daniele, Max Gazzè, Susanna Giovanardi, Jimmy Ghione, Beppe Convertini, Filippo Volandri, Federico Coccia, Dolcenera, Marco Tardelli, Anna Pettinelli, Myrta Merlino, Roberto Ciufoli, Isa Iaquinta, Antonio Razzi, Edoardo Bove, Francesca Fagnani, Beppe Convertini, Gigi Marzullo e alcuni dei protagonisti degli Internazionali BNL d’Italia.
L’evento si è svolto in collaborazione con Ministero della Salute, Ministro per lo Sport e i Giovani, Regione Lazio, Roma Capitale, Federazione Italiana Tennis e Padel, Salute Lazio e Asl Roma 1.
Con il patrocinio di: Parlamento europeo, Commissione europea, Ministero della Difesa, Ministero della Salute, Ministro per lo Sport e i Giovani, Ministero del Turismo, Regione Lazio, Roma Capitale, Salute Lazio Sistema Sanitario Regionale, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, SIAAIC Società Italiana Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica, FITP Federazione Italiana Tennis e Padel, CONI, Sport e Salute, Asi Associazioni Sportive Sociali Italiane, Athletica Vaticana, ICSC Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Croce Rossa Italiana, SHRO Sbarro Health Research Org., Temple University, Ania Fondazione.