Partecipa con la tua opinione ×

Centro Riparazione Esperienze Sfavorevoli Infantili (Ri.ESI)

 

Il Centro Riparazione Esperienze Sfavorevoli Infantili (Ri.ESI) accoglie minori in età fra gli 0 ed i 18 anni residenti nel territorio della ASL Roma 1 vittime di abuso e maltrattamento, ovvero “tutte le forme di cattiva cura fisica e affettiva, di abusi sessuali, di trascuratezza o di trattamento trascurante, di sfruttamento commerciale o altre, che comportano un pregiudizio reale o potenziale per la salute del bambino, la sua sopravvivenza, il suo sviluppo o la sua dignità nel contesto di una relazione di responsabilità, di fiducia o di potere” (Fonte: Preventing Child Maltreatment: a guide to taking action and generatine evidence, Organizzazione Mondiale della Sanità, 2006).

Le forme di abuso e maltrattamento riconosciute nel panorama scientifico internazionale sono la violenza assistita, il maltrattamento fisico e psicologico, l'abuso sessuale, e la patologia delle cure (incuria, discuria, ipercura). 

Il Centro effettua attività di consulenza telefonica, valutazione psicodiagnostica e presa in carico terapeutica dei casi ed attiva percorsi di prevenzione e formazione sul tema. 

Gli obiettivi specifici delle attività del Centro sono:

  • mettere in atto azioni di prevenzione dei fenomeni di abuso;
  • sensibilizzare gli operatori della ASL e delle varie Agenzie Educative e Territoriali sul tema dell’abuso e del maltrattamento;
  • fornire agli operatori sia dei servizi Asl sia degli Enti Territoriali adeguate competenze per facilitare la rilevazione delle Esperienze Sfavorevoli Infantili;
  • consolidare sul territorio una rete efficiente nella gestione dei casi di abuso in situazioni di emergenza sia attraverso il coinvolgimento delle Forze dell’Ordine (FFOO) e dell’Autorità Giudiziaria (AG) sia dei servizi ospedalieri;
  • incrementare la collaborazione nella gestione di questi casi con i Servizi del DSM (Dipartimento di Salute Mentale), con i Servizi Distrettuali (PUA - Punto Unico d’Accesso, DA - Disabili Adulti, CF - Consultorio Familiare, MMG - Medici di Medicina Generale, PLS - Pediatri di Libera Scelta) e quelli Ospedalieri (DEA – Dipartimento Emergenza Accettazione e COT-H Centrale Operativa Ospedaliera), con i Servizi Sociali Municipali (SSM), con i Centri Famiglia Capitolini (CFC) e con le FF.OO.;
  • avviare adeguati percorsi di valutazione psicodiagnostica e di trattamento sui casi;
  • migliorare la rilevazione dei dati in termini statistici per permettere un adeguato monitoraggio.

L’equipe multidisciplinare è composta da neuropsichiatra, psicologo ed assistente sociale e si avvale di consulenza legale, assicurando la presa in carico del minore e della sua famiglia. 

Per approfondire le attività e il lavoro del Centro, visita la sezione "Attività ambulatoriali".

AVVISO:

 

Come Arrivare chiudi dettagli apri dettagli

Piazzale Porta Pia 121, primo piano
ATAC: 38, 490, 495, 60, 66
TRENO: FL5, R
METRO: Linea B fermata Castro Pretorio

Orario Apertura Presidio chiudi dettagli apri dettagli

Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30

Contatti chiudi dettagli apri dettagli

Modalità di accesso
È possibile accedere al servizio previo appuntamento secondo le seguenti modalità:
attraverso la Linea di Consulenza telefonica al numero 06 6010.6662 attiva dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30;
tramite email: centrori.esi@aslroma1.it

 

Servizi Ambulatoriali chiudi dettagli apri dettagli

Consulta la brochure per conoscere le attività del Centro Ri.ESI

BROCHURE

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.