Partecipa con la tua opinione ×
pubblicata il 1 Luglio 2022

Bonus psicologo 2022: requisiti e modalità di presentazione delle domande

 

È aperta la presentazione delle domande per accedere al buono servizio, per l’anno 2022, per la prevenzione del disagio psichico, l’assistenza psicologica e la tutela della salute mentale, conosciuto anche come Bonus psicologo.

Il buono è rivolto ai giovani tra i 6 e i 21 anni compiuti che presentano situazioni di vulnerabilità accertata dal Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta. Al termine degli interventi previsti, in collaborazione con il Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta, sarà possibile valutare la necessità o meno di una presa in carico da parte del servizio pubblico territoriale più appropriato (CSM, SERD, TSMREE, Consultori).

Attraverso il Bonus psicologo è possibile usufruire delle prestazioni finalizzate a:

  • valutare il bisogno di supporto psicologico per gestire situazioni di difficoltà transitorie;
  • fornire interventi psicologici, laddove ritenuti opportuni, per ricondurre il quadro psicologico a una condizione di equilibrio con il coinvolgimento della famiglia.

L’ammontare del buono è di massimo 1.000 euro, comprensivo di:

  • servizio relativo al “primo livello di consultazione e diagnosi”;
  • servizio relativo al “primo livello di abilitazione-riabilitazione e sostegno”, per un massimo di 16 sedute psicologiche.


A chi è rivolto:

Il Bonus psicologo è rivolto a persone che al momento della presentazione della domanda sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • presentare situazioni di vulnerabilità accertata dal Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta;
  • essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o essere in possesso di regolare permesso di soggiorno CE;
  • essere residente o domiciliato in uno dei comuni del Lazio;
  • avere un’età compresa tra 6 e 21 anni compiuti al momento della presentazione della domanda;
  • essere regolarmente iscritto a uno dei seguenti percorsi del sistema di istruzione e formazione regionale (istruzione primaria di primo e secondo grado; istruzione secondaria; sistema regionale della formazione professionale - IeFP; istruzione di tipo universitario, ITS e Accademie);
  • essere all’interno di un nucleo familiare con attestazione ISEE o ISEE minorenni in caso di genitori non conviventi in corso di validità relativa all’anno di partecipazione non superiore a 40.000,00 euro.

I maggiorenni che intendono usufruire del Bonus possono presentare la domanda a proprio nome (saranno quindi sia richiedenti che destinatari).
Se il soggetto destinatario è un minore (18 anni di età non ancora compiuti), chi presenta la domanda deve essere maggiorenne e, al momento della data di presentazione della domanda, essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadino/a italiano/a o di uno stato membro dell’Unione Europea o essere in possesso di regolare permesso di soggiorno CE;
  • essere residente o domiciliato in uno dei comuni del Lazio;
  • essere genitore/tutore legale/affidatario del minore destinatario del Bonus.


Presentazione delle domande:

Gli interessati possono presentare la domanda di partecipazione online accedendo alla piattaforma eFamily buonopsicologico.efamilysg.it.

Per informazioni dettagliate sulle modalità di presentazione delle domande e di erogazione del servizio è possibile consultare il manuale dedicato.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.