La Medicina legale garantisce una serie servizi, tra cui accertamenti e certificazioni. Per il rilascio di qualsiasi certificazione è indispensabile la presenza della persona alla quale il certificato si riferisce, munita di documento di riconoscimento in originale e in corso di validità, senza il quale la visita non potrà essere eseguita. Per le prestazioni medico-legali è previsto il pagamento della relativa tariffa. Fanno eccezione quelle relative alla tutela della maternità e alle adozioni.
Certificati di sana e robusta costituzione
I certificati di sana e robusta costituzione fisica per per l'idoneità al lavoro (Decreto legge n° 69 del 21 giugno 2013, c.d. "Decreto del Fare") sono stati abrogati.
I certificati per il lavoro o per attività anche solo di studio ove sia obbligatoria la "Sorveglianza sanitaria" ai sensi del D. Lgs n°81/2008 e succ. mod. e integr. possono essere rilasciati solo dal Medico Competente.
Il servizio di Medicina Legale è centralizzato presso la sede di Lungotevere della Vittoria, 3
Per informazioni: +39 06 6010.6417
indirizzo email medicinalegale@aslroma1.it
pec medicina.legale@pec.aslroma1.it e medicinalegale.protocollo@pec.aslroma1.it
AVVISO: il servizio è momentaneamente centralizzato presso il Servizio Medicina Legale Lungotevere della Vittoria.
DISTRETTO 1
DISTRETTO 2
DISTRETTO 3
DISTRETTO 14
Accertamento del decesso
I familiari del deceduto o loro delegati (addetti di Agenzie Funebri) - in possesso della certificazione attestante il decesso (contenente la causa di morte iniziale, intermedia e terminale) rilasciata dal medico curante - possono richiedere l'intervento del medico necroscopo della ASL ai fini del relativo accertamento da effettuarsi non prima delle 15 ore dal decesso e non oltre le 30. L'intervento del medico necroscopo può essere richiesto anche nei casi di assenza del medico di base (costo del ticket 10,33 euro). Trattamenti conservativi delle salme e apposizione del sigillo sui feretri. Il trattamento conservativo deve essere eseguito limitatamente alle salme per cui è previsto il trasporto all’estero. Il costo della prestazione (51,65 euro per il trattamento conservativo ed 30,99 euro per l’apposizione del sigillo) dovrà essere corrisposto:
Decreto di autorizzazione al trasporto di salme fuori dal Comune di Roma.
I familiari dei deceduti nel territorio della ASL Roma 1 o loro delegati (addetti di Agenzie Funebri) sono tenuti a richiedere il rilascio di apposito decreto autorizzativo per il trasporto fuori dal Comune di Roma.
Cosa occorre:
Orari di apertura uffici di Lungotevere della Vittoria, 3:
dal lunedì alla domenica dalle ore 8.00 alle ore 12.30
Contatti: Tel. +39 06 6010.6420
e-mail: necroscopia@aslroma1.it
Consulenza per la compatibilità al regime carcerario e accertamenti sui familiari dei detenuti
Questa certificazione è richiesta dal giudice con lo scopo di valutare le condizioni psicofisiche del detenuto in rapporto alla compatibilità con il regime carcerario.
Viene dato esclusivamente alle persone con disabilità con gravi menomazioni funzionali degli arti inferiori tali da compromettere, in maniera persistente e sensibile, le capacità deambulatorie. Viene dato anche a coloro che risultano affetti da patologie dell’apparato cardiovascolare e respiratorio la cui gravità possa inficiare l’efficienza della deambulazione (cardiopatie in classe funzionale NYHA III IV, insufficienza respiratoria in trattamento ossigeno terapico a permanenza, dialisi trisettimanale, patologie oncologiche in trattamento chemioradioterapico) e a chi è affetto da cecità.
Documentazione
Visite per certificazione medico-legale
Le visite per il rilascio di certificazione medico-legale vengono eseguite previa prenotazione.
È possibile prendere appuntamento presso tutti gli sportelli CUP del territorio della ASL Roma 1.
Clicca qui per consultare la pagina degli Sportelli CUP ASL Roma 1.
Al momento del rilascio del certificato è necessaria la presenza dell’avente diritto per la verifica delle condizioni certificate. Ottenuta l’idoneità, per il rilascio del contrassegno cartaceo l’interessato - o un suo delegato - potrà rivolgersi al Municipio di residenza o agli Uffici di Roma Servizi per la Mobilità (via Silvio D'Amico, 38) previo appuntamento allo 06 57003 o tramite app SolariQ, oppure via PEC o mail semplice a permessistica@pec.romamobilita.it, oppure via posta ordinaria c/o Roma Servizi per la Mobilità - via Silvio D'Amico 38, 00145 Roma.
La Legge n°297/1982 prevede che il lavoratore con almeno otto anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro possa chiedere, in costanza di rapporto di lavoro, una anticipazione sul trattamento economico “cui avrebbe diritto nel caso di cessazione del rapporto alla data della richiesta” (TFR).
La richiesta deve essere giustificata, per quanto riguarda i motivi di competenza medica, dalla necessità di “eventuali spese sanitarie per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche”.
La relativa certificazione da presentare al datore di lavoro può essere richiesta al Medico Specialista, operante presso Struttura sanitaria pubblica, competente per la patologia correlata gli interventi o/e le terapie straordinarie, consegnando il preventivo di spesa dettagliato (anche se redatto da specialista privato).
Visite per certificazione medico-legale
Le visite per il rilascio di certificazione medico-legale vengono eseguite previa prenotazione.
È possibile prendere appuntamento presso tutti gli sportelli CUP del territorio della ASL Roma 1.
Clicca qui per consultare la pagina degli Sportelli CUP ASL Roma 1.
Per ottenere il rilascio di idoneità occorre esibire:
Tutti gli esami devono essere effettuati presso le strutture pubbliche.
Visite per certificazione medico-legale
Le visite per il rilascio di certificazione medico-legale vengono eseguite previa prenotazione.
È possibile prendere appuntamento presso tutti gli sportelli CUP del territorio della ASL Roma 1.
Clicca qui per consultare la pagina degli Sportelli CUP ASL Roma 1.
Tale certificazione è ottenibile (art. 172 del Codice della Strada) in gravidanza e in caso di patologie che comportano controindicazioni specifiche all’uso delle cinture di sicurezza.
In entrambi i casi l’esenzione deve risultare da certificazione medica, rilasciata da strutture pubbliche, attestante la patologia e le relative controindicazioni.
Visite per certificazione medico-legale
Le visite per il rilascio di certificazione medico-legale vengono eseguite previa prenotazione.
È possibile prendere appuntamento presso tutti gli sportelli CUP del territorio della ASL Roma 1.
Clicca qui per consultare la pagina degli Sportelli CUP ASL Roma 1.
Si rilascia, dietro pagamento del relativo ticket, a:
È necessario presentare la documentazione sanitaria (rilasciata da struttura pubblica) comprovante le patologie indicate.
Visite per certificazione medico-legale
Le visite per il rilascio di certificazione medico-legale vengono eseguite previa prenotazione.
È possibile prendere appuntamento presso tutti gli sportelli CUP del territorio della ASL Roma 1.
Clicca qui per consultare la pagina degli Sportelli CUP ASL Roma 1.
VOTO ASSISTITO
La certificazione si rilascia gratuitamente a:
La visita per il rilascio del certificato può essere prenotata agli Sportelli CUP nella sede di Lungotevere della Vittoria, 3.
Al momento della visita, previa identificazione mediante documento di identità in originale e in corso di validità (in assenza del quale la visita non può essere eseguita), il medico procede alla raccolta dell’anamnesi e dell’esame obiettivo. Nel caso in cui emergano dubbi sui requisiti, il medico può disporre ulteriori accertamenti. Effettuata la valutazione, il medico redige il certificato con il giudizio conclusivo e lo consegna al cittadino che dovrà presentarlo al Presidente di seggio elettorale. In caso non sussistano le condizioni previste dalla normativa, il medico consegna il certificato negativo al cittadino.
L’ambulatorio è aperto, per il rilascio delle certificazioni ad uso elettorale ai cittadini non deambulanti o con disabilità, anche il giorno delle votazioni.
VOTO DOMICILIARE
La certificazione si rilascia gratuitamente a:
Il cittadino presenta alla segreteria (attualmente il servizio è accentrato presso la sede della Medicina Legale di Lungotevere della Vittoria, 3) un’istanza alla quale deve allegare un certificato medico che attesti la diagnosi per la quale è impedito l’allontanamento dall’abitazione. La documentazione può essere inviata anche tramite email all’indirizzo medicinalegale@aslroma1.it.
La visita verrà eseguita secondo gli orari di disponibilità del servizio, previo accordo telefonico.
Nel corso della visita dovrà essere esibita in originale e in copia la documentazione specialistica relativa alle patologie che impediscono l’allontanamento dall’abitazione.
email: medicinalegale@aslroma1.it
Per problematiche particolari è possibile contattare il numero 06 6835.6470 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 10:00.
Visite per certificazione medico-legale
Le visite per il rilascio di certificazione medico-legale vengono eseguite previa prenotazione.
È possibile prendere appuntamento presso tutti gli sportelli CUP del territorio della ASL Roma 1.
Clicca qui per consultare la pagina degli Sportelli CUP ASL Roma 1.
Riferimenti normativi:
Accertamenti medico legali per sgombri forzosi
Il medico legale (la cui presenza è richiesta dal Comune) valuta se le condizioni di salute dei componenti del nucleo familiare domiciliato presso l’immobile oggetto di sfratto siano compatibili con l’esecuzione dello stesso.
Certificati di idoneità fisica per i volontari del servizio antincendio
Questi certificati possono essere ottenuti gratuitamente, dietro visita medica, presso le strutture della medicina legale aziendali e presentazione del tesserino di iscrizione all'associazione di volontariato se inserita negli appositi elenchi comunicati dalle Pubbliche Amministrazioni. Il certificato sarà rilasciato sulla scorsa sei seguenti accertamenti: emocromo, azotemia, glicemia, transaminasi, esame urine, ECG.
Idoneità lavorativa
Il certificato è rilasciato dietro visita medico-legale e esibizione di:
Per il personale operante negli asili-nido e nelle scuole materne è richiesta anche la visita psichiatrica.
Per il personale operante presso le strutture sanitarie pubbliche e private e negli asili nido, scuole materne e mense, sono richiesti anche i seguenti esami:
Idoneità psico-fisica per la cessione del quinto
Il certificato viene rilasciato dietro visita medico-legale ed esibizione di:
Visite per certificazione medico-legale
Le visite per il rilascio di certificazione medico-legale vengono eseguite previa prenotazione.
È possibile prendere appuntamento presso tutti gli sportelli CUP del territorio della ASL Roma 1.
Clicca qui per consultare la pagina degli Sportelli CUP ASL Roma 1.
La Legge 210/92 attribuisce benefici economici a favore di cittadini danneggiati irreversibilmente a seguito di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati o di operatori sanitari che hanno contratto nel corso della loro attività lavorativa virus HCV - HBV - HIV.
Termini e modalità di presentazione della domanda
La domanda, in carta semplice, deve:
Documentazione da allegare alla domanda:
INOLTRE
Per danni da vaccino
Per danni da trasfusione
Operatori sanitari contagiati da HCV, HBV, HIV durante il lavoro:
Reversibilità o una tantum per eredi di danneggiati deceduti:
DOVE E QUANDO
La domanda, corredata della necessaria documentazione, deve essere presentata alla ASL di residenza del cittadino danneggiato.
Per i cittadini non residenti in Italia, è competente la ASL di afferenza della struttura sanitaria ove si è verificato l'evento dannoso.
Ricorsi
Il ricorso avverso la decisione della Commissione Medica Ospedaliera può essere presentato al Ministero della Salute per il tramite della ASL ROMA 1 entro 30 giorni dalla notifica.
Verifiche sulle autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive
Si informa che sono effettuati controlli a campione, attraverso le banche dati del Comune, sulla veridicità delle dichiarazioni presentate.
Medicina Legale ASL Roma 1 - Ufficio Legge 210/92
Lungotevere della Vittoria 3 – 00195 Roma
Tel. : +39 06 6010.6425 - 6422
dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 10.00
email: vincenzo.davoli@aslroma1.it
Domanda di una tantum o di assegno reversibile ex l. 210/ 92
Dal 1° aprile 2012 la richiesta di interdizione dal lavoro delle lavoratrici con gravidanza a rischio − per gravi complicanze della gestazione o preesistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza − deve essere presentata unicamente presso gli Uffici della Medicina Legale della ASL di residenza che provvede all'attività istruttoria e all'adozione del provvedimento finale.
La richiesta (modulistica) deve essere corredata da documento di identità in corso di validità e dal certificato in originale dello specialista ginecologo indicante diagnosi, prognosi, data dell'ultima mestruazione e della presunta data del parto.
Visite per certificazione medico-legale
Le visite per il rilascio di certificazione medico-legale vengono eseguite previa prenotazione.
È possibile prendere appuntamento presso tutti gli sportelli CUP del territorio della ASL Roma 1.
Clicca qui per consultare la pagina degli Sportelli CUP ASL Roma 1.
È possibile richiedere la visita domiciliare solo se il ginecologo abbia prescritto il riposo assoluto con conseguente divieto di allontanarsi dal proprio domicilio, inviando una richiesta al seguente indirizzo email: medleg.gravidanza@aslroma1.it
L’accertamento dell’idoneità è possibile dietro richiesta del Tribunale dei Minori, indispensabile anche ai fini dell’ottenimento del codice di esenzione dalla spesa sanitaria.
Il certificato viene rilasciato dietro visita medico-legale ed esibizione di:
Dove necessario, al momento della visita, possono essere richiesti ulteriori accertamenti.
Il certificato viene rilasciato dietro visita medico legale ed esibizione di:
Tutti gli accertamenti dovranno essere effettuati unicamente presso le strutture pubbliche.
La prescrizione degli accertamenti specialistici verrà rilasciata dal medico legale all’atto della visita.
La procedura adottata risponde a quanto prescritto dal D. M. Sanità del 28/04/1998 e s.m.i. che prevede anche che, avverso il giudizio negativo del medico monocratico, l’interessato può, nel termine di 30 giorni, proporre ricorso ad un collegio medico costituito presso la ASL di riferimento.
Visite per certificazione medico-legale
Le visite per il rilascio di certificazione medico-legale vengono eseguite previa prenotazione.
È possibile prendere appuntamento presso tutti gli sportelli CUP del territorio della ASL Roma 1.
Clicca qui per consultare la pagina degli Sportelli CUP ASL Roma 1.
I medici legali della ASL Roma 1 sono autorizzati al rilascio dei seguenti certificati d'idoneità alla guida (di motoveicoli, autoveicoli e natanti):
Inoltre, presso la ASL Roma 1 opera la Commissione Medica Locale (CML) Roma 1 per il rilascio di certificati d'idoneità alla guida (di motoveicoli, autoveicoli e natanti) ai sensi dell'art.119 c. 4 del codice della strada (Commissione patenti speciali).
Contatti
email: medicinalegale@aslroma1.it (non per prenotazioni)
Per problematiche particolari è possibile contattare il numero +39 06 6010.6470 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 10:00.
Visite per certificazione medico-legale
Le visite per il rilascio di certificazione medico-legale vengono eseguite previa prenotazione.
È possibile prendere appuntamento presso tutti gli sportelli CUP del territorio della ASL Roma 1.
Clicca qui per consultare la pagina degli Sportelli CUP ASL Roma 1.
Il costo della valutazione collegiale è pari a € 70,75 ed è a carico del datore di lavoro (Ente o privato) o, nel caso di valutazione dell’idoneità al porto d’armi, a carico dell’interessato (a eccezione delle richieste d’ufficio della Questura).
Le visite collegiali si effettuano presso la sede di Lungotevere della Vittoria, 3.
Contatti
Per tutte le attività del Collegio Medico Legale e per i ricorsi avverso il giudizio negativo circa l’idoneità al porto d’armi, inviare un'email a medicinalegale@aslroma1.it.
Per la segreteria contattare il numero +39 06 6010.6401 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00.
I cittadini possono effettuare il pagamento presso la cassa CUP di Lungotevere della Vittoria, 3.
Dal 1° giugno 2023 i seguenti accertamenti sono di competenza dell’INPS. La domanda di accertamento sanitario da parte delle Amministrazioni/Enti datori di lavoro può essere presentata online sul sito www.inps.it.
Le richieste di visita fiscale di competenza della ASL Roma 1 possono essere inviate all’indirizzo email: medicinalegale@aslroma1.it
Per la segreteria contattare il numero: +39 06 6010.6401 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00.