La UOC Igiene Alimenti di Origine Animale si occupa di sicurezza alimentare relativamente agli alimenti di origine animale.
Essa è individuata quale Autorità Competente Locale, ai sensi dell’art. 2 c. 1 del D.L.vo 27/2021, a pianificare, programmare, eseguire, monitorare e rendicontare i controlli ufficiali e le altre attività ufficiali eseguiti sulla predetta tipologia di alimenti.
I controlli si esplicano dalla produzione degli alimenti fino alla loro commercializzazione e somministrazione (controllo sull’intera filiera).
I controlli sopra indicati sono eseguiti negli stabilimenti di produzione (macelli, laboratori, depositi, caseifici, impianti di riconfezionamento, ecc.), durante il trasporto delle merci e nella fase di commercializzazione all’ingrosso, commercializzazione al dettaglio e somministrazione degli stessi (depositi, supermercati, macellerie, pescherie, mercati rionale, ristoranti, pokerie, ecc.).
I cittadini e gli Operatori del Settore Alimentare che intendono ricevere informazioni di carattere generale o specifico relativamente agli alimenti di origine animale, possono rivolgersi, previo appuntamento, ai dirigenti veterinari e ai Tecnici della Prevenzione afferenti alla UOC Igiene Alimenti di Origine Animale.
La richiesta di appuntamento potrà essere inoltrata all’ indirizzo di posta elettronica della UOC: dprev.sip@aslroma1.it
Presidio Piazza Santa Maria della Pietà, 5
Piazza Santa Maria della Pietà, 5 00135 - Roma
Come raggiungerci
Linea ATAC 49-546-911-913-916-990
Metropolitana leggera (FM3) fermata ‘Monte Mario’
Presidio via Tanaro, 5 (alcuni T.d.P. afferenti alla UOC).
Lo sportello virtuale della UOC Igiene Alimenti di Origine Animale offre la possibilità di incontri da remoto con il personale tecnico e sanitario del Servizio. Grazie a questa modalità comunicativa sarà possibile ottenere informazioni e chiarimenti su aspetti specifici che riguardano i singoli stabilimenti e linee produttive, e aspetti generali di carattere normativo o tecnico.
Come richiedere il servizio
Inviare una richiesta alla mail dprev.sip@aslroma1.it, indicando l'oggetto della richiesta.
La richiesta potrà essere inviata anche senza indicare il nome del personale tecnico e sanitario da incontrare. La segreteria invierà una mail ai richiedenti con il link di collegamento, la data e l’ora dell’incontro con il personale individuato o richiesto dall’ utente.
Il responsabile del procedimento è il Direttore della UOC (fatta salva la delega del procedimento ad altro dirigente veterinario) e la pratica viene seguita dai dirigenti veterinari e dal personale amministrativo.
Personale impegnato nel servizio
Dirigenti veterinari:
Tecnici della prevenzione:
Presidio Piazza Santa Maria della Pietà, 5
Ufficio amministrativo
lunedì-venerdì ore 9-12; lun e gio ore 15-17
Medici Veterinari (solo su appuntamento)
lunedì-venerdì ore 9-12; lun e gio ore 15-17
Tecnici della Prevenzione (solo su appuntamento)
lunedì-venerdì ore 9-12; lunedì e giovedì ore 15-17
Mail: dprev.sip@aslroma1.it
Pec: alimentiorigineanimale@pec.aslroma1.it
Telefono: 06 6010 6530
Telefono dirigente veterinario reperibile: fare riferimento al Centralino ASL 06 60101
Nell’ambito delle attività di assistenza alle imprese che i diversi servizi dipartimentali sono tenuti a fornire (D. Lgs.vi n°165/01 e n°81/08), assume particolare rilevanza la possibilità di valutare le ipotesi progettuali inerenti all’assetto strutturale ed impiantistico che un’azienda intende adottare nell’ambito del proprio stabilimento.
Tale valutazione, infatti, consente all’impresa interessata di conoscere se ed in che misura i progetti elaborati risultino in linea con le disposizioni normative pertinenti, ovvero debbano essere modificati prima di procedere alla loro effettiva realizzazione.
Nella pagina dedicata, sono presenti la procedura e la modulistica relative alla presentazione dell’istanza per il rilascio del suddetto parere su progetto.
Gli operatori del settore alimentare che abbiano eliminato completamente gli inconvenienti e risolto le non conformità che hanno causato la sospensione dell’ attività, possono richiedere un sopralluogo finalizzato alla ripresa dell’ attività stessa.
La richiesta dovrà essere inoltrata all’ indirizzo di posta elettronica certificata della ASL Roma 1 alimentiorigineanimale@pec.aslroma1.it utilizzando apposito modello.