Attività e procedimenti
Il Servizio ambulatoriale di Dietetica Preventiva si configura come un Centro di primo livello d'intervento per coloro che in condizioni di sovrappeso o di obesità lieve, per i normopeso con composizione corporea caratterizzata da prevalente adiposità e per tutti coloro che possano beneficiare di un regime alimentare corretto, nel rispetto degli apporti nutrizionali raccomandati (LARN 2014).
Si effettua lo studio della composizione corporea (massa magra-massa grassa) mediante plicometria ed impedenziometria e si valuta il metabolismo basale con calorimetria. Si analizzano le abitudini alimentari per individuare i più frequenti errori nutrizionali da correggere.
Il monitoraggio dell'andamento nel tempo avviene con incontri periodici di counseling individuali e/o di gruppo.
Obiettivo primario: far adottare all'individuo una corretta alimentazione (dieta mediterranea) ed incentivarlo a realizzare uno stile di vita più dinamico per conseguire o mantenere un buono stato di salute.
Obiettivo secondario: favorire tramite il singolo paziente una sensibilizzazione del nucleo famigliare e nell'ambito sociale (amici, colleghi di lavoro) per una più capillare divulgazione dei principi di una sana alimentazione.
Nota Bene: sulla base dei protocolli operativi in uso, coloro che presentano patologie associate o presentano un eccesso o difetto ponderale molto accentuato rispetto alla norma saranno indirizzati ad un Centro clinico di secondo livello d'intervento.
Il personale infermieristico è disponibile ad effettuare uno screening preliminare alla prenotazione della prima visita medica.
Il servizio si rivolge a bambini in età scolare (da 8 anni compiuti); ragazzi adolescenti; adulti; anziani
Criteri di inclusione
Sulla base del BMI (indice di masa corporea) = peso (Kg):altezza (metri):altezza (metri)
In età evolutiva dagli 8 ai 17 anni: BMI rapportato all'età non superiore al 95° percentile (tavole CDC)
In età adulta: BMI non superiore a 35
Utenti esenti da malattie che richiedano trattamenti dietoterapici mirati, come ad esempio nei casi di diabete ed insufficienza renale. Eventuali concomitanze di altre patologie rilevanti saranno oggetto di valutazione medica nella prima visita.
L'Unità Organizzativa di riferimento è il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN), nella sua articolazione territoriale o tematica competente. Il responsabile del procedimento è il Direttore del Servizio, salvo diversa assegnazione.
AVVISO
Dietetica Preventiva via Lampedusa: sospensione temporanea del servizio per trasloco. Per informazioni, tel. 06 7730.5754.
Dove
Via Lampedusa, 23 (zona Monte Sacro-Talenti)
Come arrivare
Ambulatorio di via Lampedusa, 23: primo piano - Linea ATAC 90 . METROPOLITANA B fermata Jonio + Bus 69 (due fermate)
Orari di apertura
Ambulatorio di via Lampedusa, 23: lun-mar-mer-gio-ven ore 9.00-13.00; lun e gio ore 14.30-16.30
Contatti
Ambulatorio di via Lampedusa, 23
Tel. 06 7730.5754
Prenotazioni
Telefonare al numero +39 06 7730 5754 nei giorni di Martedì e Giovedì ore 9.00 - 13.00
Le richieste saranno accolte dal personale infermieristico e le visite prenotate sulla base della disponibilità in agenda.
E' opportuno, preliminarmente alla visita medica ed al pagamento del corrispettivo aziendale, prenotare una visita gratuita al Consultorio Nutrizionale (vedi), per verificare la rispondenza ai requisiti previsti dal protocollo operativo.
Pagamento prestazione
1^ Visita con studio della composizione corporea: € 31.00
2^ Visita (calorimetria): € 32.00
Counseling: € 10
Il pagamento si effettua, come presso gli sportelli CUP del presidio previo ritiro di un forglietto illustrativo da ritirare presso l'ambulatorio
Modulistica
modulo con estremi per il pagamento disponibile online
Valutazione gradimento
Periodicamente viene effettuata una valutazione del Servizio offerto con somministrazione ai pazienti di un questionario anonimo di gradimento
A supporto dell'attività ambulatoriale di dietetica preventiva, il personale sanitario previo appuntamento effettua quanto segue:
Il Servizio è attualmente gratuito. Destinatari del servzio sono gli utenti che intendono effettuare una prima visita nutrizionale e coloro che hanno già intrapreso un percorso di trattamento di dietetica preventiva
L'Unità Organizzativa di riferimento è il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN), nella sua articolazione territoriale o tematica competente e responsabile del procedimento è il Direttore del Servizio, salvo diversa assegnazione.
La pratica è seguita da un infermiere e/o dietista, secondo il profilo professionale di riferimento.
Dove
c/o Ambulatori di Dietetica Preventiva
Via Lampedusa, 23
Come arrivare
Ambulatorio di via Lampedusa, 23: primo piano - Linea ATAC 90 . METROPOLITANA B fermata Jonio + Bus 69 (due fermate)
Contatti
Tel +39 06 7730.5754 (infermiere)
Tel + 39 06 7730.5776 (dietista)
Fax +39 06 7730.4343
Tel./Fax +39 06 7730.3590 (infermiera)
Si realizzano interventi programmati di verifica e controllo delle tabelle dietetiche in uso presso gli esercizi di ristorazione collettiva (mense scolastiche, aziendali ecc.) per una verifica dell'adeguatezza dei menu agli standard nutrizionali di riferimento (LARN 2014) e indagini sulla qualità nutrizionale dei pasti forniti.
Si esprime, su richiesta, il parere di competenza, previa analisi nutrizionale, sia nei casi in cui è obbligatoria l'approvazione delle tabelle dietetiche, ai sensi della DGRL 29 dicembre 1999 n. 6078 (case di riposo, comunità alloggio per anziani, comunità alloggio per persone con disabilità, case-albergo), che su base volontaria nei casi in cui non è presente obbligo normativo.
Le procedure e la modulistica adottate sono previste dalla Determinazione Regione Lazio n. G16501 del 30 novembre 2017 "Revisione e aggiornamento della Determinazione n. D2077 dell'11 giugno 2007. Qualità nutrizionale dei pasti forniti nella risorazione collettiva. Procedure di verifica e modulistica".
L'Unità Organizzativa di riferimento è il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN), nella sua articolazione territoriale o tematica competente e responsabile del procedimento è il Direttore del Servizio, salvo diversa assegnazione.
Documentazione necessaria e modalità di presentazione domanda:
Modulistica:
La modulistica è allegata alla Determinazione Regione Lazio n. G16501 del 30 novembre 2017.
SPORTELLO
via Lampedusa, 23
tel.: 06 7730.5769 - 06 7730.5741
Si realizzano interventi programmati di verifica e controllo delle tabelle dietetiche in uso presso gli esercizi di ristorazione collettiva (mense scolastiche, aziendali, ecc.) per una verifica dell'adeguatezza dei menu agli standard nutrizionali di riferimento (LARN 2014) e indagini sulla qualità nutrizionale dei pasti forniti.
Le procedure e la modulistica adottate sono previste dalla Determinazione Regione Lazio n. G16501 del 30 novembre 2017 "Revisione e aggiornamento della Determinazione n. D2077 dell'11 giugno 2007. Qualità nutrizionale dei pasti forniti nella risorazione collettiva. Procedure di verifica e modulistica".
L'Unità Organizzativa di riferimento è il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN), nella sua articolazione territoriale o tematica competente, e responsabile del procedimento è il Direttore del Servizio, salvo diversa assegnazione.
La pratica è seguita dal personale sanitario: medico e/o dietista secondo il profilo professionale di riferimento.
Si effettuano interventi di vigilanza programmata o dietro segnalazione/esposto.
Nella vigilanza si adotta una prassi operativa consolidata e si utilizza una bilancia pesa alimenti in dotazione al Servizio.
Sede
via Lampedusa, 23 - primo piano
tel.: 06 7730.5776 - 06 7730.5741
Nella Regione Lazio, è possibile ritirare gli alimenti senza glutine nei negozi/supermercati autorizzati, farmacie e parafarmacie utilizzando la Tessera Sanitaria e un codice celiachia (PIN numerico) rilasciato dalla ASL.
Come fare?
Dopo la diagnosi di celiachia, che viene rilasciata da uno dei presidi per la celiachia riconosciuti dalla Regione Lazio, il paziente celiaco si reca nella ASL di residenza per ritirare il codice celiachia che consentirà l'erogazione di alimenti senza glutine rimborsati dal Servizio Sanitario Regionale fino al raggiungimento dei tetti massimi di spesa fissati dal Ministero della Salute:
Celiachia - Nuova modalità per l'erogazione degli alimenti senza glutine
Nel rispetto di quanto previsto dalla Legge 4 luglio 2005, n. 123 ""Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia"" e della Determinazione regionale G 19217 del 17 febbraio 2015 si procede al censimento annuale dei pazienti celiaci che fruiscono dei pasti privi di glutine all'interno delle mense scolastiche, ospedaliere e di strutture pubbliche.
Tale censimento consente il monitoraggio della distribuzione delle diete speciali all'interno delle mense.
L'Unità Organizzativa di riferimento è il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN), nella sua articolazione territoriale o tematica competente e responsabile del procedimento è il Direttore del Servizio, salvo diversa assegnazione.
La pratica è seguita dal personale sanitario: medici e/o dietista, secondo il profilo professionale di riferimento
Sedi
Via Lampedusa, 23 primo piano
Via Fornovo, 12 primo piano
Contatti
via Lampedusa
Tel + 39 06 7730.5768 - Tel + 39 06 7730.5776 - Tel + 39 06 7730.5741
Fax +39 06 7730 4343
via Fornovo
Tel + 39 06 6835.3062 - Tel + 39 06 6835.3023 - Tel + 39 06 6835.3081
Fax +39 06 6835.3080
L'Area Nutrizionale partecipa attivamente ai Programmi Ministeriali Nazionali e Regionali, mirati a effettuare una raccolta sistematica e periodica di dati epidemiologici relativi, in particolare, allo stato nutrizionale e alle abitudini alimentari di gruppi di popolazione a rischio, come nel caso di bambini o adolescenti. Gli studi rivestono una particolare utilità per poter orientare adeguatamente gli interventi di politica sanitaria sul territorio.
I Progetti di maggior rilevanza cui partecipa il SIAN da diversi anni sono i seguenti:
Sede
via Lampedusa, 23 primo piano
tel.: 06 7730.5776 - 06 7730.5741
Per saperne di più
Le attività educative sono volte alla realizzarione del vigente Piano Regionale di Prevenzione. Corsi formativi e/o seminari informativi si realizzano su richiesta dell'utenza, compatibilmente con gli altri obblighi e adempimenti istituzionali del Servizio.
L'Unità Organizzativa di riferimento è il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN), nella sua articolazione territoriale o tematica competente, e responsabile del procedimento è il Direttore del Servizio, salvo diversa assegnazione.
La pratica è seguita dal personale sanitario: medico e/o dietista, secondo il profilo professionale di riferimento.
Sede
via Lampedusa, 23
tel.: 06 7730.5776 - 06 7730.5741
Materiale informativo
Gli operatori del settore alimentare e i cittadini che necessitano di informazioni per le attività comprese nelle materie di competenza dell'Area dell'Igiene della Nutrizione possono rivolgersi per appuntamento ai Medici e/o ai Dietisti.
Coordinamento Sorveglianza Nutrizionale e Dietetica Preventiva
Dirigente Medico
Maria Teresa Pancallo
tel.: 06 7730.5741
email: mariateresa.pancallo@aslroma1.it
Segreteria amministrativa
Carolina Guerra
tel.: 06 7730.5769
email: carolina.guerra@aslroma1.it
Medico (Medicina dei Servizi)
Isabella Settele
tel.: 06 7730.5776
email: isabella.settele@aslroma1.it
Dietisti
Bruna Garbuio
tel.: 06 7730.5700
email: bruna.garbuio@aslroma1.it
Valter Giancotta
tel.: 06 7730.5762
email: valter.giancotta@aslroma1.it
Infermieri
Cinzia Bianchi
tel.: 06 7730.5763
email: cinzia.bianchi@aslroma1.it
Luciana Margherita Pasquali
tel.: 06 7730.5777
email: lucianamargherita.pasquali@aslroma1.it
Sede Area Igiene della Nutrizione
via Lampedusa 23
tel.: 06 7730.5741
email: mariateresa.pancallo@aslroma1.it
È disponibile il Calendario della Frutta e Verdura di stagione realizzato dal Servizio Igiene degli Alimenti (SIAN).
Il Calendario, realizzato nell’ambito dell’Anno Internazionale della Frutta e della Verdura 2021 (AIFV), appuntamento istituito dall’ONU e promosso dalla Food And Agriculture Organization (FAO), è a cura della dottoressa Giovanna Liberati, medico, della dottoressa Bruna Garbuio e del dottor Valter Giancotta, entrambi dietisti, è disponibile per il download diviso in due parti.