Partecipa con la tua opinione ×

Anatomia patologica

La UOC di Anatomia Patologica riceve esami istologici e citologici dai vari Presidi Ospedalieri e di Alta Specialità della ASL Roma1, che comprendono il San Filippo Neri, il Santo Spirito in Sassia, l'Oftalmico, il Nuovo Regina Margherita e il Centro per la Tutela della Salute della Donna e del Bambino Sant'Anna.

Il laboratorio principale, di recente ristrutturazione, ha sede presso il Presidio Ospedaliero San Filippo Neri (Padiglione A, 1° piano). 

Nel Presidio Santo Spirito in Sassia è attivo lo screening per il carcinoma della mammella, che invia esami diagnostici isto/citologici di II° e III° livello. L’Anatomia patologica ha un ruolo attivo nella Breast Unit multidisciplinare ed esegue l’esame intraoperatorio del linfonodo sentinella. Tutti gli ambulatori di Gastroenterologia inviano esami istologici di II° livello dello screening per il carcinoma del colon-retto.

Il Centro Sant’Anna invia esami istologici di II° e III° livello dello screening per il carcinoma della cervice uterina.

I distretti del territorio della ASL Roma 1 e i consultori inviano al laboratorio del P.O. San Filippo Neri esami oncocitologici delle urine e pap test su strato sottile.

Le attività principali sono rappresentate da:

  • esami istologici di materiale bioptico; 
  • esame macroscopico e istologico di pezzi operatori;
  • esami estemporanei intraoperatori;
  • riscontri diagnostici autoptici dei Presidi Ospedalieri San Filippo Neri e Santo Spirito in Sassia;
  • esami citologici da agoaspirati eco e TAC guidati anche con valutazione immediata del materiale esaminato; 
  • citologia cervico vaginale (pap test) esaminata sia in strato sottile che su striscio convenzionale; 
  • esame citologico di liquidi da versamenti; 
  • esami oncocitologici delle urine; 
  • determinazione molecolare del tumore della mammella con sistema automatico Bond Leica. Diagnostica del linfonodo sentinella con metodo Osna; 
  • diagnostica immunoistochimica e caratterizzazione dei fattori prognostici e predittivi correlati alla crescita tumorale;
  • esami citologici e istologici su materiale prelevato negli screening attivi nella provincia: cervico-carcinoma, mammografico e tumori del colon-retto; 
  • alta specializzazione in Dermatopatologia, Patologia dell’apparato gastro-enterico, Ematopatologia, Citopatologia, Patologia mammaria, Uropatologia, Nefropatologia, Neuropatologia, Patologia neoplastica del polmone, Patologia cervico-vaginale; 
  • attività libero professionale in regime di intramoenia;
  • consulenze diagnostiche tramite Servizio Sanitario Nazionale e in libera professione. 

Tramite la stretta collaborazione con la Genetica medica, sarà possibile eseguire test di biologia molecolare su campioni bioptici e operatori per la valutazione della presenza di specifici biomarcatori oncologici utili per terapie personalizzate, in particolare nelle neoplasie del colon-retto e polmone.
 

contatti chiudi dettagli apri dettagli

Presidio Ospedaliero San Filippo Neri
Via Giovanni Martinotti, 20
Padiglione A, primo piano

Direttore f.f.
Antonio Paniccià Bonifazi
antonio.paniccia@aslroma1.it

Coordinatrice
Alma Molinaro
alma.molinaro@aslroma1.it

Segreteria
Tel. +39 06 6010.2243 - +39 06 6010.3018

Accettazione campioni biologici
Tel. +39 06 6010.2644

L'orario per il ritiro delle risposte istologiche/citologiche è dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
orario consegna campioni biologici: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30  alle ore 10-30
Richieste/ritiro vetrini  dalle 9.00 alle 12.30.

Per la conferma del ritiro, è necessario telefonare negli stessi orari di apertura del servizio al +39 06 6010.2243.
Indispensabile per il ritiro presentare il proprio documento. L'interessato può delegare altra persona con delega e fotocopia del documento dell'intestatario della prestazione sanitaria.

equipe medica chiudi dettagli apri dettagli

Giuseppina Balsamo
Chiara Brunelli
Gianluca Caruso
Giulia Coppola
Luana Licata
Mariangela Lombardi
Stefano Nardoni
Giulietta Anna Perrone
Giulia Proietti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.